Via Francesco Baracca, 46 - 10095 Grugliasco (TO)
+39 340 2838797
Lun-Ven: 8:00 - 19:00, Sab-Dom: 9:00 - 12:00
Via Francesco Baracca, 46 - 10095 Grugliasco (TO)
+39 340 2838797
Lun-Ven: 8:00 - 19:00, Sab-Dom: 9:00 - 12:00
La figura del Terzo Responsabile
L’articolo 11 del DPR 412/93 ha istituito la figura del “Terzo responsabile”, introducendo la possibilità di delegare ad una società esterna (in possesso di opportuni requisiti) l’espletamento degli obblighi relativi alla corretta gestione dell’impianto.
Inoltre, l’assunzione dell’incarico, solleva l’amministratore anche dagli oneri e dalle responsabilità civili e penali relative alla gestione dell’impianto termico.
L’amministratore di condominio pertanto, se da una parte ha un’opportunità importante per alleggerire il suo carico di responsabilità, deve fare particolare attenzione ai contenuti del contratto che sottoscrive con il terzo responsabile e, soprattutto, a trasferire formalmente allo stesso tutta la documentazione di natura tecnico-amministrativa necessaria dalla quale risulti che l’impianto termico può essere regolarmente messo in funzione.
Tale documentazione è costituita da:
Considerando che, in ogni caso, il primo responsabile di una centrale termica non sono ne’ i condomini, ne’ il terzo responsabile, bensì l’amministratore di condominio, è opportuno che quest’ultimo si preoccupi che l’impianto termico sia dotato della seguente documentazione:
Tale domanda deve essere inoltrata all’INAIL quando:
In tutti e tre i casi, insieme alla denuncia, l’installatore deve presentare il progetto e una relazione tecnica, completa di allegati, predisposti e firmati da un professionista abilitato. Denuncia, progetto e relativi allegati devono essere inviati all’INAIL competente per territorio.
In seguito, l’INAIL deve esaminare la pratica e comunicarne l’esito, provvedendo altresì all’omologazione dell’impianto.
E’ opportuno, a scanso di equivoci, puntualizzare che il libretto INAIL non è il “libretto di centrale”, sul quale vengono riportati i controlli e le verifiche di manutenzione il quale, come indicato dal nome, viene conservato nel locale di installazione del generatore.
I verificatori degli impianti termici che effettuano i controlli sulle centrali termiche riportano, tra le inadempienze segnalate, la mancanza della “pratica INAIL” con una frequenza sorprendente se si tiene conto delle responsabilità penali in caso di incidenti, che possono essere anche gravi e da quanto tempo essa risulta obbligatoria.
Il provvedimento di legge che impone tale documento è infatti il D.M.01/12/1975 (Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione). Esso prevede tutta una serie di adempimenti preliminari alla realizzazione di un impianto superiore alle 30.000 kcal/h (35 kW).
Una ingiustificata sottovalutazione della gravità dell’inadempienza o forse una mancata conoscenza determina infatti l’inosservanza del D.M. 01/12/75 e l’assenza della “pratica INAIL” per moltissime centrali termiche. Gli impianti termici che hanno ottenuto l’omologazione da parte dell’INAIL devono essere infine soggetti a verifiche periodiche (art.8. D.M.329/2004) effettuate dall’ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) con cadenza quinquennale.
La verifica riguarda sostanzialmente lo stato di efficienza e funzionalità dei dispositivi di sicurezza, di protezione e di controllo. L’obbligo alle verifiche quinquennali non riguarda la totalità degli impianti soggetti a rilascio di “libretto matricolare” (cioè tutti quelli con P > 35 kW) ma quelli installati in edifici condominiali per i quali esiste l’obbligo di nomina dell’amministratore (più di quattro condomini), oppure aventi potenzialità globale dei focolai superiore a 100.000 kcal/h (116 kW).
Il libretto matricolare con i verbali relativi agli accertamenti ed alle verifiche eseguite deve essere conservato a cura dell’amministratore di condominio.
Quando si rende necessaria la sostituzione o la prima installazione di una caldaia, nella scelta
Conoscere la classe energetica del tuo appartamento.
Se noti che uno dei tuoi rubinetti è costantemente gocciolante o non sembra funz
Con riferimento alle applicazioni civili, per impianto gas si intende un impianto costituito da d
Stai per ristrutturare casa o devi sostituire il tuo impianto idraulico?
L’azienda Tubox Impianti si occupa di vendita ed assistenza di sistemi di climat
La Tubox Impianti si occupa della progettazione, installazione e ma